N. 6 del 24/11/2015 |
Domanda: Si chiede di precisare se le indicazioni nel Quadro D delle Domande di partecipazione e nel Modello di offerta economica sono corrette. Risposta: Si avvisa che i modelli allegati alle Norme di partecipazione e precisamente: |
N. 5 del 23/11/2015 |
Domanda: In riferimento alla gara in oggetto, dovendo emettere una garanzia provvisoria per un nostro cliente, vorremmo sapere è possibile emettere cauzione al 50% in quanto azienda certificata Iso9000,non leggendo sul Bando tale eventualità. Risposta: La previsione dell'art. 75, comma 7, del D. Lgs. 163/2006 (Codice degli appalti) per cui l'importo della garanzia provvisoria è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata da organismi accreditati la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, non compare nel Bando di gara ma è riportata nelle Norme di partecipazione. |
N. 4 del 11/11/2015 |
Domanda: Il requisito della capacità economico finanziaria prevede un ammontare minimo di CAPITALE SOCIALE. Un'impresa individuale, che non ha "capitale sociale", non può soddisfare il requisito? Risposta: Per le imprese individuali il requisito va riferito al CAPITALE NETTO. |
N. 3 del 11/11/2015 |
Domanda: I Servizi analoghi che devono essere inseriti nella tab. 1 sono quelli relativi all’esecuzione del servizio di illuminazione votiva ? La tabella 1 però INDICA NEL FRONTESPIZIO “ ELENCO INTERVENTI PROGETTATI “ esattamente come la TABELLA 2 che riguarda la progettazione – E’ un refuso ? Risposta: L'intestazione della tabella 1 "ELENCO INTERVENTI PROGETTATI" è un refuso. L'intestazione corretta è "ELENCO DEI SERVIZI ANALOGHI". |
N. 2 del 11/11/2015 |
Domanda: Nel modello A2 riservato ai professionisti viene richiesta l’indicazione dell’iscrizione all’INAIL . Non ci risulta sussista un obbligo di iscrizione all’ INAIL per gli Ingegneri , ma soltanto alla Cassa degli Ingegneri o alla gestione separata INPS. Risposta: Il campo A.6 del modello A/2, "posizione INAIL", può essere tralasciato. E' possibile utilizzare il campo A.7, "posizione cassa edile o altra cassa previdenziale", per indicare i propri enti previdenziali. |
N. 1 del 11/11/2015 |
Domanda: L’Azienda che partecipa alla gara avvalendosi per la progettazione di un professionista che è anche socio e direttore tecnico della Società concorrente, deve comunque costituire un ATI con il progettista? Sembrerebbe paradossale dover costituire un ATI con chi è già socio dell’impresa . Risposta: La normativa vigente in materia di appalti integrati, o che per analogia si applica nella fattispecie, consente tre soluzioni per l’esecuzione dell’attività di progettazione: L’ipotesi da Voi prospettata può essere ricondotta alla terza soluzione. In tale ipotesi potete utilizzare il modello A/2, barrando la casella "singolo professionista". Con riferimento al requisito specifico di qualificazione per la progettazione, lo stesso non è stato indicato perché dipende dal valore dei lavori proposti in sede di offerta. Il progettista deve avere progettato nel decennio antecedente alla pubblicazione del bando di gara lavori per un importo pari a quelli offerti, suddivisi nelle diverse classi di categoria di progettazione previste. |