N. 12 del 04/07/2016 |
Domanda: Chiarimenti in tema di intestazione dell’atto di impegno di cui al punto III.2.2 del bando di gara in caso di partecipazione mediante consorzio Risposta: La prescrizione contenuta al punto III.2:2 del bando di gara, in virtù della quale “In caso di partecipazione in forma associata mediante [..] consorzio, l’atto di impegno dovrà essere rilasciato a nome di tutti gli operatori costituenti [..] il consorzio” deve intendersi nel senso che l’individuazione in sede di intestazione dell’atto di impegno di tutti i soggetti facenti parte del consorzio è richiesta ai soli consorzi di tipo ordinario di cui all’articolo 34, 1° comma, lettera e) del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163, non ancora costituiti alla data di presentazione della domanda |
N. 11 del 28/06/2016 |
Domanda: Formule per la riparametrazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica: errata corrige. Risposta: Si segnala che, per mero errore materiale, la formula relativa alla riparametrazione dell’offerta tecnica, di cui all’articolo 4 del PROGETTO OFFERTA, considera nella sommatoria dei punteggi risultanti dalla valutazione dei singoli elementi, il punteggio assegnato al criterio di valutazione Pg che deve invece ritenersi estraneo in quanto riferito all’offerta economica. POT= [Σj(Pa+Pb+Pc+Pd+Pe+Pf)/ Σmax (Pa+Pb+Pc+Pd+Pe+Pf)]×70 POT = punteggio riparametrato Nella formula relativa alla riparametrazione dell’offerta economica, di cui all’articolo 6 del PROGETTO OFFERTA, per mero errore materiale, è stato omesso il moltiplicatore pari al totale dei punti attribuibili all’offerta economica, pari a 30 punti massimi, che deve essere applicato al coefficiente risultante dal rapporto tra Σj /Σmax POT= [Σj (Pg.1+Pg.2+Pg.3+Pg.4+Pg.5+Pg.6+Pg.7+Pg.8)/ Σmax (Pg.1+Pg.2+Pg.3+Pg.4+Pg.5+Pg.6+Pg.7+Pg.8)]×30 POE = punteggio riparametrato |
N. 10 del 28/06/2016 |
Domanda: Formula per la valutazione dei subcriteri dell’offerta economica: errata corrige. Risposta: Relativamente alla formula da applicare alla valutazione dei sub criteri di valutazione dell’offerta economica, di cui all’articolo 5 del PROGETTO OFFERTA, si segnala che l’indicazione riportata in legenda per l’indicatore Kj , definito “prezzo offerto dal singolo concorrente”, deve essere intesa quale “ribasso offerto dal singolo concorrente”. |
N. 9 del 22/06/2016 |
Domanda: Per ciascuno dei servizi individuati al punto III.2.3) del bando di gara, il valore del contratto cd. “di punta” è ricompreso nell’importo richiesto per il possesso del requisito di capacità tecnica complessivo previsto per ogni tipologia di prestazioni? Risposta: Ai fini del soddisfacimento del requisito di capacità tecnica, il bando di gara richiede all’operatore economico di avere maturato, nell’ambito dei servizi individuati, un fatturato specifico pari a € 7.000.000 per i servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management, a € 5.000.000 per i servizi climatizzazione ambientale e contratti servizio energia, a € 2.000.000 per i servizi climatizzazione ambientale e contratti servizio energia, al raggiungimento del quale deve concorrere un unico contratto, cd. “di punta”, di valore non inferiore all’importo di volta in volta individuato (€ 2.500.000 per i servizi integrati e/o per la prestazione di attività di facility management, a € 2.000.000 per i servizi climatizzazione ambientale e contratti servizio energia, a € 600.000 per i servizi di climatizzazione ambientale e contratti servizio energia): detto contratto, pertanto, non costituisce requisito aggiuntivo ma è assorbito nel valore complessivo specifico. |
N. 8 del 15/06/2016 |
Domanda: AVVISO DI PROROGA SCADENZA TERMINI Risposta: Si informa che, con Atto dirigenziale 1759/2016 del 15 giugno 2016, si è ritenuto di estendere fino ad un massimo complessivo di 80 facciate, lo spazio consentito per la redazione delle relazioni tecniche richieste agli articoli 8.3, 8.4, 8.5 e 8.6 del "PROGETTO OFFERTA", facciate originariamente previste nel numero massimo di 40, e tanto per consentire ai concorrenti una migliore articolazione delle loro proposte. Rimangono invariate tutte le altre condizioni di gara e la calendarizzazione dei sopralluoghi. |
Domanda: Si chiedono precisazioni in merito ai valori di riferimento relativamente alla Quota energia Servizio Energia – Impianti a gas e Impianti a gasolio, ai fini della presentazione dell’offerta economica Risposta: Il modello di offerta economica contiene, relativamente alle quote energia degli impianti a gasolio e a gas, gli importi economici da considerarsi come riferimento e basati su valori di consumi (MWh) ottenuti moltiplicando un indice storico medio globale complessivo per i GG° dell’anno più freddo dell’ultimo quadriennio (2013 nel quadriennio 2011-2014). I valori di consumi di riferimento da utilizzare sono pari a 15.696,60 MWh per il combustibile gas e pari a 488,06 MWh per il combustibile gasolio, come da modello offerta economica. Nel suddetto modello si dovrà quindi indicare il ribasso sull’importo complessivo, da cui scaturiranno i relativi prezzi unitari contrattuali da applicare ai consumi effettivi misurati. |
|
N. 6 del 31/05/2016 |
Domanda: 3° turno di sopralluoghi - Calendario sopralluoghi e Moduli di prenotazione Risposta: Al fine di garantire la massima partecipazione alla gara in oggetto si ritiene opportuno prevedere un ulteriore turno di sopralluoghi a partire dal giorno 6 giugno 2016 e fino al giorno 16 giugno 2016. |
N. 5 del 20/05/2016 |
Domanda: Si chiede di specificare se le relazioni richieste ai punti “8.3 Servizi di governo (b)”; “8.4 Servizi di Manutenzione (c)”; “8.5 Climatizzazione ambientale (d)” e Risposta: Le relazioni tecniche di cui ai punti 8.3, 8.4, 8.5 e 8.6 del "PROGETTO OFFERTA", intese nel loro complesso, devono essere contenute nel numero di 80 facciate (modifica introdotta a seguito di Atto Dirigenziale 1759/2016 del 15/06/2016) |
N. 4 del 20/05/2016 |
Domanda: Si chiede di specificare le modalità di presentazione della relazione richiesta al punto “8.2 Struttura organizzativa e logistica (a)” del "PROGETTO OFFERTA" Risposta: Secondo le indicazioni di cui all'articolo 9 del "PROGETTO OFFERTA", la relazione dovrà essere redatta in carattere Arial, corpo 11, con un numero massimo di facciate pari a 15 |
N. 3 del 20/05/2016 |
Domanda: Si chiede di specificare quanto richiesto, in sede di presentazione dell'offerta tecnica, relativamente al punto “8.1 Relazione organizzativa e logistica” del "PROGETTO OFFERTA" Risposta: Il punto 8.1 del "PROGETTO OFFERTA" individua gli obiettivi che il concorrente è chiamato a soddisfare in sede di predisposizione della "Relazione organizzativa e logistica", e deve essere riferito al criterio di valutazione di cui alla lettera a) per il quale è prevista l'attribuzione del punteggio massimo di 5 punti; il successivo articolo 8.2 del "PROGETTO OFFERTA", declina l'articolazione concreta e i contenuti che il concorrente dovrà sviluppare nella relazione richiesta. |
N. 2 del 06/05/2016 |
Domanda: Si chiedono chiarimenti circa le modalità di svolgimento dei sopralluoghi obbligatori in caso di partecipazione in RTI o Consorzio. Risposta: In caso di partecipazione in forma di costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio, è richiesta all'operatore economico che assumerà la veste di mandatario, la conduzione di almeno uno dei sopralluoghi previsti in forma obbligatoria; i restanti sopralluoghi obbligatori, qualora non eseguiti dal mandatario, sono condotti da almeno uno degli operatori economici che nel costituendo raggruppamento rivestirà la qualità di mandante. Come precisato al paragrafo 6.4.3 delle Norme di partecipazione, l’ATTESTAZIONE UNICA DI SOPRALLUOGO, necessaria alla partecipazione alla gara, sarà rilasciata a nome di tutti gli operatori economici che hanno effettivamente effettuato i sopralluoghi obbligatori. In sede di gara i titolari dell’attestazione devono obbligatoriamente risultare, a pena di esclusione, tra i componenti del raggruppamento. In sede di gara gli operatori economici componenti il raggruppamento temporaneo o il consorzio che non hanno partecipato all'effettuazione di alcuno dei sopralluoghi obbligatori, dovranno allegare all'ATTESTAZIONE UNICA DI SOPRALLUOGO la dichiarazione del rappresentante legale con la quale lo stesso si impegna a fare proprie le valutazioni e gli elementi di giudizio acquisiti dal/i componente/i il raggruppamento che hanno condotto i sopralluoghi obbligatori. In caso di partecipazione in altra forma di consorzio, i sopralluoghi obbligatori possono essere condotti dall'operatore o dagli operatori che sarà/sanno indicato/i quale consorziato esecutore. Si conferma la possibilità di effettuazione del sopralluogo da parte dal rappresentate legale, di un dipendente da questi delegato o da un altro soggetto munito di procura notarile; gli stessi possono farsi accompagnare da altri soggetti esperti, i quali tuttavia svolgeranno in tale sede il mero ruolo di osservatori. Considerata l'eterogeneità delle attività di cui si compone l'appalto, è consigliabile che i vari sopralluoghi vengano effettuati dalle imprese che, per conto della costituenda RTI, saranno indicate quali esecutrici delle attività inerenti il singolo sopralluogo. |
N. 1 del 27/04/2016 |
Domanda: Aggiornamento Calendario sopralluoghi e Moduli di prenotazione Risposta: Alcuni edifici scolastici compresi tra i luoghi di esecuzione del servizio, saranno prossimamente sede di svolgimento delle prove scritte previste dai “Concorsi per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia della scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado”. Per non compromettere il regolare svolgimento delle procedure concorsuali suddette, si rendono quindi necessarie alcune variazioni, non significative, del calendario dei sopralluoghi precedentemente pubblicato (inversione delle date tra lotti, e spostamento edifici tra i lotti). Alla luce di quanto sopra sono stati aggiornati (con evidenziato in giallo le variazioni) i seguenti Moduli: |