Come comunicato dall’Osservatorio dei Contratti Pubblici di Regione Liguria, dal 6 ottobre 2025 la Regione Liguria ha avviato, prima in Italia, la sperimentazione della nuova Piattaforma di Approvvigionamento Digitale sussidiaria “SCP ESECUZIONE”, realizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il supporto di ITACA, in collaborazione con la rete degli Osservatori Regionali dei Contratti Pubblici, nell’ambito del progetto PNRR “Strumenti ed azioni per il supporto alla qualificazione delle stazioni appaltanti e alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici”, finanziato dalla Misura M1C1-75BIS e con i partner IFEL ed INVITALIA.
L’accesso alla sperimentazione, così come l’assistenza tecnica e operativa, sarà garantito dall’Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici della Liguria in raccordo con ITACA. Le stazioni appaltanti interessate e prive di propri strumenti digitali per la gestione della fase di esecuzione del contratto pubblico potranno accedere al sistema direttamente dalla newsletter dedicata sul sito dell’Osservatorio regionale o dal portale del Servizio Contratti Pubblici del MIT.
“SCP ESECUZIONE” è una delle Piattaforme di Approvvigionamento Digitale previste dall’articolo 25 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023), certificata ai sensi dell’articolo 26 da AGID e ANAC, garantendo l’interoperabilità con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici e con gli altri sistemi accreditati.
La Piattaforma “SCP ESECUZIONE”, è resa disponibile a titolo gratuito a tutte le Stazioni Appaltanti liguri, a prescindere dal sistema di e-procurement utilizzato per la fase di affidamento e guiderà i Responsabili Unici di Progetto nella gestione degli adempimenti connessi ai contratti, offrendo anche strumenti di reportistica per il monitoraggio costante delle procedure
Si precisa per “Stazioni Appaltanti prive di propri strumenti digitali” si intendono tutte le SA che non abbiano applicativi di proprietà, realizzati in proprio; pertanto, ogni Stazione Appaltante (e addirittura ogni centro di costo all’interno di una stessa Stazione Appaltante) può decidere in autonomia che PAD esecuzione utilizzare, salvo ovviamente diversa indicazione del proprio Ente/ Società di appartenenza.