La legge 7 aprile 2014, n. 56 prevede tra le funzioni fondamentali delle Città metropolitane l’attività di stazione appaltante e di centrale di committenza.
La Città Metropolitana di Genova:
- è Stazione Unica Appaltante
- svolge attività di Centrale di Committenza ai sensi del Codice dei contratti pubblici
- è Soggetto Aggregatore per quanto disposto dall’articolo 9 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, in legge 23 giugno 2014, n. 89.
Le stazioni uniche appaltanti sono state istituite per assicurare trasparenza, regolarità ed economicità nella gestione dei contratti pubblici e per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose. In qualità di Centrale di Committenza la SUA aggiudica appalti o concessioni o conclude accordi quadro per lavori, forniture o servizi destinati ad altri soggetti pubblici con scopi di razionalizzazione delle procedure di gara e di contenimento della spesa pubblica.
Città Metropolitana di Genova è altresì individuata quale Soggetto Aggregatore e svolge stabilmente attività di centralizzazione nell’acquisto di beni e servizi per conto di altre pubbliche amministrazioni, conseguendo valori di spesa significativi con riferimento ad ambiti ottimali ai fini dell'aggregazione e della centralizzazione della domanda in peculiari categorie merceologiche. In questa veste opera tramite la stipula di convenzioni. Le categorie merceologiche di riferimento sono individuate periodicamente con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che stabilisce le soglie di importo massime oltre le quali talune amministrazioni centrali e locali non sono legittimate ad esperire autonome procedure di gara ma sono tenute a ricorrere ad un “soggetto aggregatore”.
La S.U.A., per essere più vicina al proprio territorio secondo il principio di sussidiarietà, ha declinato con il Protocollo Operativo (approvato con Determinazione del Sindaco Metropolitano n. 68 del 2020) le modalità di svolgimento a vantaggio dei Comuni del proprio territorio, di gare specifiche su richiesta di singoli Enti interessati, o di procedure costruite per soddisfare contestualmente le esigenze prospettate da più Enti rispetto ad una categoria merceologica. Tale iniziativa rientra nella mission della Città metropolitana di assistere i Comuni del territorio ( e le loro unioni/ forme associative), per promuovere il rilancio dell'economia e dell'immagine delle realtà territoriali locali, assicurando il rispetto della libera concorrenza di mercato in condizioni di sicurezza, trasparenza e legalità, e garantendo altresì la celerità delle procedure di gara e l'ottimizzazione delle risorse impiegate.
Nel 2025 è stato reso disponibile un ulteriore strumento di supporto al territorio con l’ Accordo di collaborazione per lo svolgimento di procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture a favore di enti diversi dai comuni del proprio territorio, aperto a tutti gli Enti soggetti all’applicazione del Codice dei Contratti pubblici, che, nell’ottica del processo di qualificazione introdotto con il d. lgs. n. 36/2023, valorizza il ruolo svolto di Centrale di Committenza qualificata.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.39 MB |
![]() | 261.58 KB |
![]() | 507.48 KB |
![]() | 4.38 MB |
![]() | 391.36 KB |
![]() | 938.69 KB |
![]() | 1.17 MB |
![]() | 486.37 KB |
![]() | 127.8 KB |