Salta al contenuto principale
Logo Città Metropolitana di GenovaCittà Metropolitana di Genova
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home S.U.A. Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Chi siamo
  • Gare
  • Convenzioni
  • Calendario
  • Elenco Fornitori Telematico
  • News & Comunicazioni
  • Manifestazioni di interesse
  • Immobili
immagine banner

Gara ID4592 PNRR

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN APPALTO DELLA FORNITURA DI STRUTTURE PER IL MIGLIORAMENTO E LA MECCANIZZAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI DI SORI E SESTRI LEVANTE

Bando di gara

Generali
Tipo procedura: 
Aperta
Genere: 
Forniture
ID Gara: 
4592 PNRR
Oggetto gara: 
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN APPALTO DELLA FORNITURA DI STRUTTURE PER IL MIGLIORAMENTO E LA MECCANIZZAZIONE DELLA RETE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI DI SORI E SESTRI LEVANTE
Importo complessivo: 
€ 789.700,00
Descrizione generale: 

L’oggetto del contratto consiste nell’affidamento della fornitura e posa in opera di strutture per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel comune di Sori e nel Comune di Sestri levante

Lotti/Contratti
Lotti: 
Genere: 
Forniture
Lotto: 
Lotto 1
Amministrazione Aggiudicatrice: 
Città Metropolitana di Genova
Criterio aggiudicazione: 
Offerta economicamente più vantaggiosa
Descrizione lotto: 
Affidamento della fornitura di strutture per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel comune di Sori
Codice CIG: 
A02AB293CA
Importo lotto: 
€ 322.700,00
Importo aggiudicazione: 
€ 275100.76
Fornitore aggiudicatario: 
03412740171 - ID&A S.R.L.
Data stipula contratto: 
07/03/2024
Contratto
Icona archivio Contratto [1.44 MB]

Attenzione: se cliccando sul file, il browser non riesce ad aprirlo, si consiglia di scaricare il documento (tasto desto -> salva link con nome) ed aprirlo con uno strumento di gestione di file firmati digitalmente

Visualizza sul portale dei Dati Aperti della BDNCP
Genere: 
Forniture
Lotto: 
Lotto 2
Amministrazione Aggiudicatrice: 
Città Metropolitana di Genova
Criterio aggiudicazione: 
Offerta economicamente più vantaggiosa
Descrizione lotto: 
Affidamento della fornitura di strutture per il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel comune di Sestri Levante.
Codice CIG: 
A02AB4BFD5
Importo lotto: 
€ 467.000,00
Importo aggiudicazione: 
€ 383644.00
Fornitore aggiudicatario: 
03412740171 - ID&A S.R.L.
Data stipula contratto: 
08/05/2024
Contratto
Icona archivio Contratto [11.95 MB]

Attenzione: se cliccando sul file, il browser non riesce ad aprirlo, si consiglia di scaricare il documento (tasto desto -> salva link con nome) ed aprirlo con uno strumento di gestione di file firmati digitalmente

Data inizio lavori: 
08/05/2024
Data fine lavori: 
06/06/2024
Visualizza sul portale dei Dati Aperti della BDNCP
Comunicazioni
Comunicazioni: 
Data comunicazione: 
24/11/2023
Titolo comunicazione: 
Comunicazione ID SINTEL
Descrizione comunicazione: 
Si comunica che l’ID SINTEL della presente procedura multilotto è il seguente: 176336266. Gli ID SINTEL dei singoli Lotti di gara sono i seguenti: Lotto 1: 176351731 Lotto 2: 176351736
Data comunicazione: 
30/11/2023
Titolo comunicazione: 
Avviso streaming seduta pubblica apertura busta tecnica
Descrizione comunicazione: 
Si comunica che la seduta di apertura delle buste TECNICHE, esperita dalla Stazione Unica Appaltante mediante piattaforma telematica, si svolgerà in data 12 dicembre 2023 a partire dalle ore 09:30 e potrà essere seguita in streaming collegandosi al seguente link:
Link: 
https://www.youtube.com/live/4cJ2U2MvrZE
Data comunicazione: 
20/12/2023
Titolo comunicazione: 
Avviso streaming seduta pubblica apertura busta economica
Descrizione comunicazione: 
Si comunica che la seduta di apertura delle buste economiche, esperita dalla Stazione Unica Appaltante mediante piattaforma telematica, si svolgerà in data 22 dicembre 2023 a partire dalle ore 14:00 e potrà essere seguita in streaming collegandosi al seguente link:
Link: 
https://www.youtube.com/live/YOnOWG8tqCU
Titolo comunicazione: 
Comunicazione stipula contratto Lotto 1
Descrizione comunicazione: 
Si comunica che il contratto relativamente al Lotto 1 della procedura in oggetto è stato stipulato in data 07 marzo 2024.
Titolo comunicazione: 
Comunicazione stipula contratto Lotto 2
Descrizione comunicazione: 
Si comunica che il contratto relativamente al Lotto 2 della procedura in oggetto è stato stipulato in data 08 maggio 2024.
Allegati
Allegato Atto
Icona archivio Determina Nomina Responsabile fase di affidamento [1.11 MB]
Icona archivio Rettifica Atto nomina del responsabile fase di affidamento [1.19 MB]
Icona archivio Determina a contrarre [2.08 MB] 2597/2023 del 13/11/2023
Icona archivio Bando di gara [1.68 MB]
Icona archivio Bando di gara [1.67 MB]
Icona archivio Disciplinare di gara [2.2 MB]
Icona archivio Disciplinare di gara [2.21 MB]
Icona archivio DGUE [9.15 MB]
Icona archivio Modello di domanda di partecipazione allegato A [1.07 MB]
Icona archivio Modello di domanda ausiliario Allegato B [960.55 KB]
Icona archivio Modello offerta economica modello C Lotto 1 [795.5 KB]
Icona archivio Modello Offerta economica Allegato C Lotto 2 [795.91 KB]
Icona archivio Allegato C1 Lotto 1 [811.9 KB]
Icona archivio Allegato C1 Lotto 2 [814.08 KB]
Icona archivio Allegato C2 Lotto 1 [537.7 KB]
Icona archivio Allegato C2 Lotto 2 [553.94 KB]
Icona archivio Verifiche requisiti - Allegato E Lotto 1 [762.77 KB]
Icona archivio Verifiche requisiti - Allegato E Lotto 2 [762.07 KB]
Icona archivio Istruzioni pagamento imposta di bollo [426.03 KB]
Icona archivio All.to F - Modulo per la comunicazione del titolare effettivo e conflitto di interesse [479.33 KB]
Icona archivio Allegati tecnici comune di Sori [1.17 MB]
Icona archivio Allegati tecnici comune di Sestri Levante [11.73 MB]
Icona archivio COMUNICAZIONE ID SINTEL [92.88 KB]
Icona archivio Avviso streaming seduta OT 12.11 [391.57 KB]
Icona archivio Determina di nomina della Commissione giudicatrice [1.33 MB]
Icona archivio Curriculum Commissario [152.5 KB]
Icona archivio Curriculum Commissario [645.47 KB]
Icona archivio Curriculum Commissario Rossana Gotelli [855.01 KB]
Icona archivio Avviso streaming seduta apertura offerte economiche [394.65 KB]
Icona archivio Determina aggiudicazione Lotto 1 [2.2 MB]
Icona archivio Determina aggiudicazione Lotto 2 [2.22 MB]
Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [546.82 KB]
Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [382.05 KB]
Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [1.57 MB]
Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [1.57 MB]
Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [307.05 KB]
Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [1.96 MB]
Icona archivio Rapporto situazione personale maschile e femminile [5.62 MB]
Icona archivio Rapporto situazione personale maschile e femminile [123.12 KB]
Icona archivio Determina approvazione spese pubblicità legale [1.07 MB]
Icona archivio Esito Lotto 1 [831.01 KB]
Icona archivio Esito Lotto 2 [867.38 KB]
Altri obblighi

Obblighi PNRR / PNC ex art. 47 DL 77/2021: Pari opportunità e Inclusione lavorativa

Allegato
Icona archivio Rapporto situazione personale maschile e femminile [5.62 MB]
Icona archivio Rapporto situazione personale maschile e femminile [123.12 KB]
Punto di acquisto: 
Stazione Unica Appaltante

Chiarimenti

N. 21 del 01/12/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto 2 del comune di Sestri Levante, a PAGINA 21 del Capitolato Speciale si richiede che l’identificazione degli utenti avvenga tramite tessera o codice fiscale dell’utente stesso (quindi tramite bar – code o qr – code), però a pagina 22 si dice che il dispositivo informatizzato deve essere dotato di lettore trasponder tipo Mifare.
QUESITO: al fine di consentire un’uniformità nelle modalità di conferimento da parte di ogni utente all’interno della stessa città, riteniamo che – fra l diverse tipologie di identificazione sopra riportate – sia corretto adottare lo stesso sistema di identificazione e conferimento anche per queste n. 8 ECOSIOLE A MODULI AD ACCESSO CONTROLLATO, così come è stato richiesto per le STAZIONI AUTOMATIZZATE MONO – LATO al punto 1) di pagina 13 del “PROGETTO FORNITURE – RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA”.
Quindi riteniamo corretto che l’utente venga riconosciuto con il proprio codice fiscale o con altra tessera (munita di bar-code o qr-code) oppure con APP dedicata, ovviamente garantendo nel contempo la gestione dei dati richiesti a pagina 26 del Capitolato Speciale. E’ CORRETTO?


Risposta:

Sia per le STAZIONI di conferimento controllato sia che per LE ECOSIOLE si richiede come dispositivo informatizzato il lettore per la identificazione dell’Utente mediante tessera dotata di transponder di tipo Mifare da 13,56 MHz a norma ISO 14443A. Il richiamo di riferimento è l’art.22 del Capitolato “Caratteristiche tecniche” pag 26 – Sottoparagrafo : “Caratteristiche di compatibilità – Dati: tracciato e scambio per stazioni e ecoisole

N. 20 del 01/12/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto 2 del comune di Sestri Levante, a pagina 22 del Capitolato Speciale, al primo capoverso, si dice che ogni ecoisola è destinata per la raccolta differenziata informatizzata dei rifiuti urbani e che deve essere dotata di una coppia di sportelli di conferimento che devono essere gestiti da un solo dispositivo di identificazione e che – in caso di conferimento dello stesso materiale – si deve prevedere uno sblocco automatico alternato degli sportelli.
QUESITO: siccome viene richiesta la fornitura di 6 ecoisole da 4 moduli (di cui n. 3 da 1100 litri e n,. 1 con 2x360 litri) + n. 2 ecoisole da 6 moduli (di cui n,. 5 da 1100 litri e n. 1 con 2x360 litri) e siccome ogni ecoisola - composta come sopra – NON sarà dotata di una coppia di sportelli, ma piuttosto nel primo caso sarà dotata di n. 5 sportelli di conferimento (di cui n. 3 per i 1100 + n. 2 per 360 litri) mentre nel secondo caso sarà dotata di n. 7 sportelli di conferimento (di cui n. 5 da 1100 e+ n. 2 da 360) crediamo che la descrizione riportata alla succitata pagina 22, si voglia intendere che, non la coppia, ma tutti gli sportelli presenti in ogni isola potranno essere destinati alla raccolta differenziata informatizzata di qualsiasi tipo di rifiuto urbano, che tali sportelli dovranno essere gestiti da un solo dispositivo di identificazione e che – in caso di conferimento dello stesso materiale – si dovrà prevedere uno sblocco automatico alternato degli sportelli stessi e infine che la composizione delle n. 8 ecoisole dovrà essere quella che viene richiesta e meglio specificata nelle pagine 13 e 14 del “PROGETTO FORNITURE – RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA”. E’ CORRETTO?


Risposta:

La fornitura richiesta è quella riportata nelle pagine 13-14 della Relazione tecnico-illustrativa. Il richiamo capitolare del doppio sportello è relativo al singolo modulo. Ciascun modulo, come evidenziato nelle foto/disegni contenuti nella Relazione si compone da due ante per permettere nella fase di apertura sia l’estrazione del bidone da 1100 lt sia dei bidoni carrelati da 360 lt . A Capitolato viene specificato inoltre che l’apertura della struttura frontale debba essere con ante fino a 180°.

N. 19 del 01/12/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto 2 del comune di Sestri Levante, anche la richiesta fatta a pagina 19 del Capitolato Speciale, la quale riguarda la presenza di piedini regolabili, crediamo si possa trattare di un refuso, soprattutto perchè pensiamo che strutture con una base di tali dimensioni (mt 7,30x mt 1,50) e cosi pesanti (circa 900/1000 kg più l’eventuale peso del rifiuto conferito) richiedano una superficie di posa più o meno in piano e abbiamo la convinzione che soltanto 4 piedini potrebbero ottenere l’effetto contrario e rendere la struttura piuttosto instabile. Detto ciò riteniamo corretto dire che i piedini regolabili non abbiano ragione di esistere. E’ CORRETTO?


Risposta:

La richiesta di piedini riguarda unicamente le ECOISOLE modulari che sono previste per ciascun modulo, mentre non riguarda la stazione di conferimento controllato a 6 bocche monolato come da voi indicato.

N. 18 del 01/12/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto 2 del comune di Sestri Levante, per quanto riguarda il numero di BOCCHETTE di CONFERIMENTO e il numero di contenitori interni:
- A pagina 17 del CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO nell’elenco delle “Caratteristiche costruttive struttura” si dice “Numero bocche di conferimento 6”
- in altri punti di parla di “Isola ecologica informatizzata con 6 bocche” (si veda per es. più avanti a pagina 18)
- nella stessa pagina 18 si parla di “Sportelli di conferimento volumetrici e, dotati di elettronica dedicata”, che dovrà essere presente un “lettore di carte RFID contactless ogni sportello” e che “ogni apertura di conferimento dovrà essere dotata di sistema di apertura/chiusura motorizzata indipendente”, facendo intendere che gli sportelli siano 6 come i contenitori interni
- Si fa inoltre riferimento a “n. 6 piastre conferimento disposte in linea sullo stesso lato” e che “lo sportello del secco dovrà essere fornito con dispositivo volumetrico con dimensioni pari a 30 litri”
- però a pagina 20 si dice che “per ogni punto di conferimento si potrò ospitare un solo cassonetto da 1100 litri (come viene richiesto in quasi tutti gli altri punti) oppure n. 2 da 360 litri”
- sempre a pagina 18 si parla di “gestione dello sblocco elettromeccanico alternato di n. 2 sportelli” come se ogni apertura di conferimento dovesse essere dotata di n. 2 sportelli e non di uno solo (come viene invece richiesto in tutti gli altri punti). A tal proposito si deve anche tenere presente la possibilità tecnica di poter inserire eventuali 12 sportelli di conferimento, sullo stesso lato che è largo 7,2 mt)
- Per contro nel “PROGETTO FORNITURE – Relazione Tecnico Illustrativa” a pagina 11 si dice chiaramente che “La postazione denominata “STAZIONE DI CONFERIMENTO CONTROLLATO” è un’isola ecologica costituita da un monoblocco all’interno del quale sono collocati dei contenitori con volume da 1100 litri da dedicare alla raccolta di uno o più materiali”
A pagina 13 al punto 3) si dice che l’utente “deposita il materiale all’interno della bocchetta relativa la materiale prescelto e le altre bocchette devono restare inibite”
- A pagina 13 nelle Caratteristiche Tecniche si dice che “Il conferimento verrà effettuato attraverso n. 6 bocche motorizzate a conferimento libero a volume predeterminato”
QUESITO: siccome crediamo che in alcune parti del Capitolato Speciale siano rimasti dei “refusi”, anche in questo caso, riteniamo che, fra le varie richieste evidenziate, sia corretto dare priorità a quanto indicato nel “PROGETTO FORNITURE – RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA”dove a pagina 13 chiede che “vengano fornite delle ecoisole monoblocco, che abbiano dimensioni 7300x2200x1500 (LxHxP), che siano la versione da 6 contenitori da 1100 litri, che abbiano 6 bocche motorizzate a conferimento libero o a volume predeterminato, che l’utente venga riconosciuto con il proprio codice fiscale o con altra tessera o con APP dedicata e che quando l’utente deposita il materiale all’interno della bocchetta prescelta, le altre restano inibite e quindi riteniamo corretto offrire delle attrezzature che rispondano a tali indicazioni. Riteniamo venga meno anche tutta la parte che riguarda la descrizione del sistema di interfaccia descritto a pagina 18 e parte della pagina 20 del Capitolato Spaciale. E’ CORRETTO?


Risposta:

Sia per le STAZIONI di conferimento controllato sia che per LE ECOISOLE si richiede come dispositivo informatizzato il lettore per la identificazione dell’Utente mediante tessera dotata di transponder di tipo Mifare da 13,56 MHz a norma ISO 14443A. Quindi si confermano le richieste capitolari relative al sistema di interfaccia

N. 17 del 01/12/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto 2 del comune di Sestri Levante, con riferimento alle N° 4 STAZIONI AUTOMATIZZATE MONO – LATO
- a pagina 17 del CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO nell’elenco delle “Caratteristiche costruttive struttura” si dice che “il collegamento elettrico deve essere garantito da pile NON- ricaricabili”.
- Nel rigo sotto si dice “autosufficienza energetica tramite pannelli solari”
- A pagina 20 si dice che la struttura deve essere “dotata di sistema fotovoltaico con 2 batterie di accumulo per l’alimentazione” e che “verrà valutato l’eventuale collegamento con energia elettrica in caso di criticità nell’esposizione solare”
- Nel PROGETTO FORNITURE – Relazione tecnico – illustrativa a pagina 13 nelle Caratteristiche Tecniche, si dice “ Alimentazione: autonomia fotovoltaico, da rete elettrica o da illuminazione pubblica”
QUESITO: siccome crediamo che in alcune parti del Capitolato Speciale siano rimasti dei “refusi”, riteniamo che, fra le varie richieste evidenziate, sua corretto dare priorità a quanto indicato nel “PROGETTO FORNITURE” - “RELAZIONE TECNICO”


Risposta:

In riferimento alle n.4 stazioni a conferimento controllato si precisa che la struttura dovrà essere dotata di batterie di accumulo, che peraltro sono state quantificate a computo, oltre che di pannelli fotovoltaici. L’allaccio alla rete elettrica sarà predisposto nell’ambito dell’appalto dei lavori con altre risorse. Nel proseguo della descrizione di Pag 13 della suddetta Relazione, nel rigo seguente rispetto a quello da voi riportato, viene chiaramente indicato che: “La stazione sarà dotata di batterie di accumulo e impianto fotovoltaico; ove ci siano criticità, verrà invece collegata alla rete elettrica”.

N. 16 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, all'art. 22 del Capitolato Speciale d’Appalto (Caratteristiche Tecniche) in rifermento alle Stazioni di conferimento Mono – Lato a 6 bocche, si richiedono sportelli di conferimento volumetrici. Per quanto riguarda invece le Ecoisole modulari ad accesso controllato, si richiede la gestione dei dati dei rifiuti conferiti sulla base della misurazione peso. Si chiede pertanto conferma che le bocche di conferimento di entrambe le attrezzature possano essere solo di tipologia volumetrica, nel rispetto del DM del 20 aprile 2017 che prevede, in merito alla tariffazione puntuale, la possibilità di utilizzo di entrambe le modalità di misurazione e gestione dati.


Risposta:

Si conferma che la gestione dei dati dei rifiuti conferiti potrà avvenire ai sensi di legge secondo entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati (volume e peso) per entrambe le attrezzature previste (Stazioni di conferimento – Ecoisole modulari)

N. 15 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, a pag. 27 del CSA viene richiesto che l'APP debba essere dotata di una funzione di pagamento, di cui però non vengono forniti sufficienti dettagli circa l'operatività richiesta e le modalità di connessione della stessa ai sistemi di riscossione del Comune. Potete meglio specificare e dettagliare?


Risposta:

L’app oltre a consentire l’apertura delle attrezzature a utenti registrati in banca dati TARI, deve prevedere la possibilità di effettuare un eventuale pagamento da parte di utenti non iscritti, magari turisti e persone di passaggio, di entità da stabilirsi da parte dell’Amministrazione, mediante smartphone con modalità contactless.

N. 14 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, a pag. 24 del CSA viene richiesto che il sistema di interfaccia utente debba garantire almeno 4 livelli di riconoscimento + uno: potete dettagliare quali siano questi livelli di riconoscimento?


Risposta:

LIVELLI DI IDENTIFICAZIONE UTENTE La programmazione ed il funzionamento dei dispositivi SISTEMA INTERFACCIA UTENTE devono consentire di gestire n. 4 livelli di riconoscimento oltre all’identificazione dell’utente per un totale di 5 LIVELLI. Normalmente si impiegano i seguenti livelli: • COMUNE • ZONA • SOTTO-ZONA (ad esempio CONDOMINIO con pluralità di utenti domestici) Oltre a: • Azienda/Cliente • Operatore/Manutentore Inoltre, nell’ambito di ogni UTENTE (di ciascuna ZONA e di ciascuna relativa SOTTO-ZONA) deve essere possibile discriminare il TIPO di utente, ad esempio i seguenti livelli di identificazione: • UTENTE DOMESTICO • UTENTE NON-DOMESTICO (imprese: artigiano, commerciale) • UTENTE DISABILE • Ulteriore caso a disposizione del Cliente.

N. 13 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, all'Art. 22.2 - a pag. 21 del CSA - tra le caratteristiche costruttive della struttura viene indicata "pesa e gestione dei dati conferiti". IN merito a questa specifica, chiediamo conferma che la gestione dei dati dei rifiuti conferiti avvenga sulla base della misurazione del volume nel rispetto di quanto previsto nel DM 20 aprile 2017 sulla "tariffazione puntuale" che prevede entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati (di volume e peso).


Risposta:

Si conferma che la gestione dei dati dei rifiuti conferiti avvenga sulla base della misurazione del volume nel rispetto di quanto previsto dal DM 20 aprile 2017 sulla “tariffazione puntuale” che prevede entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati (di volume e peso).

N. 12 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, a pag. 19 viene richiesto che il sistema di interfaccia utente debba garantire almeno 4 livelli di riconoscimento + uno: potete dettagliare quali siano questi livelli di riconoscimento?


Risposta:

LIVELLI DI IDENTIFICAZIONE UTENTE La programmazione ed il funzionamento dei dispositivi SISTEMA INTERFACCIA UTENTE devono consentire di gestire n. 4 livelli di riconoscimento oltre all’identificazione dell’utente per un totale di 5 LIVELLI. Normalmente si impiegano i seguenti livelli: • COMUNE • ZONA • SOTTO-ZONA (ad esempio CONDOMINIO con pluralità di utenti domestici) Oltre a: • Azienda/Cliente • Operatore/Manutentore. Inoltre, nell’ambito di ogni UTENTE (di ciascuna ZONA e di ciascuna relativa SOTTO-ZONA) deve essere possibile discriminare il TIPO di utente, ad esempio i seguenti livelli di identificazione: • UTENTE DOMESTICO • UTENTE NON-DOMESTICO (imprese: artigiano, commerciale) • UTENTE DISABILE • Ulteriore caso a disposizione del Cliente.

N. 11 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, all'ART. 22,1 alle pag. 17/18 del CSA viene richiesta una postazione dotata di 6 bocche conferimento ed ulteriormente dettagliato che ognuno dei 6 sportelli/bocche di conferimento debba essere di tipo volumetrico e dotato di un'elettronica dedicata e di un sistema di apertura motorizzata indipendente. Questo requisito è in aperto contrasto con quanto riportato nella seconda metà di pagina 18 che descrive una postazione equipaggiata in modo completamente differente, in quanto dotata di 6 piastre di conferimento, ciascuna dotata di due sportelli gestiti da un'unica elettronica: quindi 12 bocchette anzichè 6, non dotate di un sistema di apertura motorizzato ed indipendente e dotate di dispositivo volumetrico per il solo gruppo di conferimento dedicato all'indifferenziato. Chiediamo, pertanto, quale è tra i due il requisito corretto? Visto che il primo requisito (pagg. 17/18) è tecnicamente più performante e migliorativo, possiamo considerarlo confermato?


Risposta:

La richiesta progettuale prevede la prima soluzione, quindi 6 bocche di conferimento.

N. 10 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, all'ART. 2 punti a) e b) del CSA si prevede avvio del software di gestione e relativa manutenzione: proteste precisare per quanto tempo? Si prevede inoltre la fornitura di SIM DATI a carico del fornitore: ma il servizio di traffico sarà remunerato con contratto a parte o deve intendersi incluso? In questo ultimo caso per quanto tempo?


Risposta:

La fornitura SIM DATI deve garantire la fase di avvio e di attivazione del sistema e delle forniture fornite. La durata corrisponde a quella di garanzia contrattuale quindi i 24 mesi, successivamente l’Amministrazione Comunale contrattualizzerà con il fornitore un programma di manutenzione e di traffico dati.

N. 9 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, chiediamo innanzitutto di specificare il luogo/luoghi di consegna delle attrezzature (e quanti e quali attrezzature per ciascun luogo) e di confermare che i luoghi di consegna nell'ambito del territorio comunale di Sestri siano tutti accessibili a bilici di mt. 13,60.


Risposta:

In relazione ai LUOGHI DI CONSEGNA si precisa quanto segue:

STAZIONI A CONFERIMENTO CONTROLLATO:
1) ZONA AUTOSTRADA (Via Primi) - 2) PARCHEGGIO “FALCONE-BORSELLINO” (Via Fascie) -3) PIAZZA ITALIA (all’altezza di Viale Mazzini civ 56) – 4) RIVA TRIGOSO: VIA CABOTO nei pressi civ.6

ECOISOLE MODULARI:
- STAZIONE ff.ss Sestri Levante – Viale Roma - (n.4 moduli: n.3 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- VIA FASCIE (zona pini) (n.4 moduli: n.3 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- RIVA PONENTE: VIA PALERMO (n.4 moduli: n.3 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- FRAZIONI: S.VITTORIA (n.4 moduli: n.3 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- FRAZIONI: S.BERNARDO (n.4 moduli: n.3 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- VIA SALVI CENTRO RACCOLTA (n.6 moduli: n.5 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- VIA DELLA CHIUSA (n.6 moduli: : n.5 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)
- ECOISOLA da definire collocazione: (n.4 moduli: n.3 da 1100 e n.1 con 2 bocche da 360 l)

In relazione alla POSSIBILITA’ DI ACCESSO CON I BILICI si è provveduto a confrontarsi con la POLIZIA MUNICIPALE.
Ecco un resoconto di dettaglio: per quanto riguarda le zone indicate, sono tutte raggiungibili con veicoli della dimensione indicata, ad eccezione di:
- Via Palermo (a meno che non si entri in retromarcia per poi uscire contro senso liberando alcuni posteggi);
- S. Bernardo (è presente un divieto per quanto riguarda il tonnellaggio che sicuramente questo genere di veicoli supera e comunque non è una strada percorribile dai bilici in quanto troppo stretta);
- Via Salvi (occorre transitare su Via Nazionale dove vige il divieto per i veicoli con lung. maggiore ai 12 metri);
- P.zza Chiesa S. Vittoria : è presente un divieto di transito ai veicoli avente lunghezza superiore ai 10 metri a partire dal demolitore Groppo imposto da Città Metropolitana quale ente proprietario della strada).
- Via della chiusa (circa civ.130): il problema può essere la manovra di inversione dato che quando avrà scaricato, non potendo proseguire verso Viale Dante, deve tornare verso via Fascie (zona rotonda a fagiolo) La Polizia Municipale si è resa disponibile a dare assistenza.

N. 8 del 30/11/2023 Domanda:

Con riferimento al Lotto del comune di Sestri Levante, sia per le STAZIONI ad accesso controllato (ART. 22 punto 1) sia per le ECOISOLE ad accesso controllato (ART. 22 punto 2) intendete che la fornitura deve prevedere anche il cassonetto/bidone che va posizionato all'interno o i contenitori sono esclusi dalla fornitura?


Risposta:

Come indicato nell’art.22 medesimo, la struttura sia della Stazione ad accesso controllato sia dell’Ecoisola deve contenere al proprio interno il singolo o doppio cassonetto, quindi i contenitori interni sono ricompresi nella fornitura.

N. 7 del 29/11/2023 Domanda:

A pagina 18 del “Capitolato Speciale d’Appalto” al punto F) del Progetto per il Comune di Sori – Contenitori RFID da 240 litri per UND, nelle prime righe, si prevede la fornitura di “cassonetti di 240 litri carrellati taggati del secco da consegnare alle UND grandi produttori”. Si suppone pertanto che vengano richiesti solo contenitori per il secco. Però all’interno delle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE, al primo punto di pagina 19, nella descrizione del coperchio, viene data facoltà ai concorrenti di proporre sistemi e/o coperchi speciali per la frazione organica. Si ritiene che la descrizione del coperchio per la frazione organica sia da considerarsi un refuso, che il capitolato preveda soltanto la fornitura di bidoni carrellati taggati da 240 e che non siano richiesti coperchi per l’abbattimento di odori dalla frazione organica. E’CORRETTO?


Risposta:

Si evidenzia che le specifiche contenute nelle CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE sono da intendersi generali. La casistica per "Coperchio per frazione organica:….omissis" non rientra tra gli acquisti previsti nel bando e pertanto non è applicabile per la gara del Comune di Sori. Il capitolato prevede soltanto la fornitura di bidoni carrellati da 240 taggati per la frazione secco.

N. 6 del 29/11/2023 Domanda:

All’art. 16 del Capitolato Speciale d’Appalto del Progetto per il Comune di Sori (Caratteristiche tecniche) in riferimento alle Postazione accesso controllato 1100 litri (Ecoisola) e Postazioni accesso controllato 360 litri (Ecoisola), viene richiesta la possibilità di limitare i volumi conferiti, mentre all’art. 16 A) e 16 B), si richiede la gestione dei dati dei rifiuti conferiti sulla base della misurazione del peso. Si chiede pertanto conferma che le bocche di conferimento delle attrezzature possano essere solo di tipologia volumetrica, nel rispetto del DM del 20 aprile 2017 che prevede, in merito alla tariffazione puntuale, la possibilità di utilizzo di entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati.


Risposta:

Si conferma che la gestione dei dati dei rifiuti conferiti avvenga sulla base della misurazione del volume nel rispetto di quanto previsto dal DM 20 aprile 2017 sulla “tariffazione puntuale” che prevede entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati (di volume e peso).

N. 5 del 29/11/2023 Domanda:

Con riferimento al progetto per il Comune di Sori, chiediamo di precisare la validità della licenza del software.


Risposta:

La validità della licenza del software è di due anni, salvo proposta migliorativa in sede di offerta tecnica.

N. 4 del 29/11/2023 Domanda:

Con riferimento al progetto per il Comune di Sori, chiediamo se è necessario dotare n. 4 automezzi di sistemi di lettura e in più fornire n. 4 lettori portatili o se possiamo ritenere sufficienti la fornitura di n. 4 lettori portatili in considerazione che gli stessi sono in grado da soli di trasferire i dati tramite modem 4G di cui sono dotati.


Risposta:

Entrambe le dotazioni. Viene infatti richiesto di dotare n. 4 automezzi e relativi operatori di dispositivi per la lettura dei conferimenti comprensivo di software di gestione (si evidenzia che il servizio su Sori prevede il ritiro su percorsi pedonali; si richiedono pertanto braccialetti per gli operatori e antenna/dotazioni sui mezzi delle attrezzature utili alla lettura e trasferimento/registrazione dati).

N. 3 del 29/11/2023 Domanda:

Chiediamo di confermare che i luoghi di consegna delle attrezzature oggetto dell'appalto nell'ambito del territorio comunale di Sori siano tutti accessibili da bilici di mt 13,60.


Risposta:

Si conferma che il luogo di consegna previsto è accessibile con bilico di mt 13,60.

N. 2 del 29/11/2023 Domanda:

In riferimento all’art. 16 del CSA del progetto per il Comune di Sori, sia per le postazioni accesso controllato da 1100 lt, sia per quelle da 360 lt, chiediamo conferma che la gestione dei dati dei rifiuti conferiti avvenga sulla base della misurazione del volume nel rispetto di quanto previsto dal DM 20 aprile 2017 sulla “tariffazione puntuale” che prevede entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati (di volume e peso).


Risposta:

Si conferma che la gestione dei dati dei rifiuti conferiti avvenga sulla base della misurazione del volume nel rispetto di quanto previsto dal DM 20 aprile 2017 sulla “tariffazione puntuale” che prevede entrambe le modalità di misurazione e gestione dei dati (di volume e peso).

N. 1 del 29/11/2023 Domanda:

Con riferimento al progetto per il Comune di Sori , Per i cestini intelligenti (20 pezzi) indicate che siano “muniti di bidoni carrellati”; per le postazioni ad accesso controllato (1100 litri e 360 litri) intendete che la fornitura deve prevedere anche il cassonetto/bidone che va posizionato all’interno o i contenitori non sono inclusi?


Risposta:

La fornitura è comprensiva del cassonetto/bidone che va posizionato all’interno.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Tempistiche

  • Pubblicazione: 17/11/2023 - 10:00
    Scadenza: 07/12/2023 - 12:00
    Esito: 17/01/2024 - 16:00
    Aggiudicazione: 17/01/2024

Chiedi un chiarimento

Allegati

  • Icona archivio Determina Nomina Responsabile fase di affidamento [1.11 MB]
  • Icona archivio Rettifica Atto nomina del responsabile fase di affidamento [1.19 MB]
  • Icona archivio Determina a contrarre [2.08 MB]
  • Icona archivio Bando di gara [1.68 MB]
  • Icona archivio Bando di gara [1.67 MB]
  • Icona archivio Disciplinare di gara [2.2 MB]
  • Icona archivio Disciplinare di gara [2.21 MB]
  • Icona archivio DGUE [9.15 MB]
  • Icona archivio Modello di domanda di partecipazione allegato A [1.07 MB]
  • Icona archivio Modello di domanda ausiliario Allegato B [960.55 KB]
  • Icona archivio Modello offerta economica modello C Lotto 1 [795.5 KB]
  • Icona archivio Modello Offerta economica Allegato C Lotto 2 [795.91 KB]
  • Icona archivio Allegato C1 Lotto 1 [811.9 KB]
  • Icona archivio Allegato C1 Lotto 2 [814.08 KB]
  • Icona archivio Allegato C2 Lotto 1 [537.7 KB]
  • Icona archivio Allegato C2 Lotto 2 [553.94 KB]
  • Icona archivio Verifiche requisiti - Allegato E Lotto 1 [762.77 KB]
  • Icona archivio Verifiche requisiti - Allegato E Lotto 2 [762.07 KB]
  • Icona archivio Istruzioni pagamento imposta di bollo [426.03 KB]
  • Icona archivio All.to F - Modulo per la comunicazione del titolare effettivo e conflitto di interesse [479.33 KB]
  • Icona archivio Allegati tecnici comune di Sori [1.17 MB]
  • Icona archivio Allegati tecnici comune di Sestri Levante [11.73 MB]
  • Icona archivio COMUNICAZIONE ID SINTEL [92.88 KB]
  • Icona archivio Avviso streaming seduta OT 12.11 [391.57 KB]
  • Icona archivio Determina di nomina della Commissione giudicatrice [1.33 MB]
  • Icona archivio Curriculum Commissario [152.5 KB]
  • Icona archivio Curriculum Commissario [645.47 KB]
  • Icona archivio Curriculum Commissario Rossana Gotelli [855.01 KB]
  • Icona archivio Avviso streaming seduta apertura offerte economiche [394.65 KB]
  • Icona archivio Determina aggiudicazione Lotto 1 [2.2 MB]
  • Icona archivio Determina aggiudicazione Lotto 2 [2.22 MB]
  • Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [546.82 KB]
  • Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [382.05 KB]
  • Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [1.57 MB]
  • Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [1.57 MB]
  • Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [307.05 KB]
  • Icona archivio Verbale commissione giudicatrice [1.96 MB]
  • Icona archivio Rapporto situazione personale maschile e femminile [5.62 MB]
  • Icona archivio Rapporto situazione personale maschile e femminile [123.12 KB]
  • Icona archivio Determina approvazione spese pubblicità legale [1.07 MB]
  • Icona archivio Esito Lotto 1 [831.01 KB]
  • Icona archivio Esito Lotto 2 [867.38 KB]

Sedute di gara

  • Seduta di Apertura Offerta Tecnica
    11/12/2023 - 09:30 to 10:00

Riferimenti

Stazione Unica Appaltante
Città Metropolitana di Genova
Lavori pubblici | Tel. 0105499372
Forniture e Servizi | Tel. 0105499271
Fax 0105499443
EMAIL: ufficiogare@cittametropolitana.genova.it
PEC: pec@cert.cittametropolitana.genova.it

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Home
  • Chi siamo
  • Gare
  • Convenzioni
  • Calendario
  • Elenco Fornitori Telematico
  • News & Comunicazioni
  • Manifestazioni di interesse
  • Immobili

Collegati a

  • Città Metropolitana di Genova

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale SUA è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti per il sito Web
  • Statistiche
  • Area Riservata