La Stazione Unica Appaltante (SUA) della Città Metropolitana di Genova potenzia il proprio supporto agli istituti scolastici. Essa opera come Centrale di Committenza Qualificata per assistere le scuole nell'espletamento delle gare relative a viaggi di istruzione, stage formativi e corsi di lingua.
La SUA opera tramite l’Accordo di collaborazione per lo svolgimento da parte della Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Genova di procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture a favore di Enti diversi dai Comuni del proprio territorio, approvato con Decreto del Sindaco Metropolitano n. 12 del 13 Febbraio 2025.
Autonomia e Soglie di Affidamento
Gli istituti scolastici sono inquadrati come amministrazioni sub-centrali, ai sensi del D. Lgs. 36/2023, nonché del Parere MIT n. 2188 del 26 luglio 2023. Pertanto possono agire autonomamente rispettando le soglie del Codice dei Contratti Pubblici.
Servizi e forniture generali (es. viaggi di istruzione): Soglia massima autorizzata: € 221.000,00 (€ 216.000,00 dal 1° gennaio 2026) – Procedura su MEPA:
- Fino a € 139.999,99: Affidamento diretto
- Oltre i € 140.000,00: Procedura negoziata con almeno 5 operatori economici (RDO)
Corsi di lingua (servizi sociali): Soglia massima autorizzata: € 750.000,00 – Procedura su MEPA:
- Procedura Negoziata con almeno 5 Operatori economici (RDO).
La Regola d'Oro: l'Istituto non qualificato può procedere autonomamente fino alle soglie indicate, a condizione che utilizzi gli strumenti telematici di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate secondo la normativa vigente
Tale autonomia è garantita dall'Art. 62, comma 6, lettera c) del D. Lgs. 36/2023, in cui si dispone che le Stazioni Appaltanti non qualificate possono:
"procedere ad affidamenti di appalti di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia europea [...] mediante utilizzo autonomo degli strumenti telematici di negoziazione messi a disposizione dalle centrali di committenza qualificate secondo la normativa vigente."
Ciò significa che l'Istituto può operare direttamente sul MEPA (Mercato Elettronico della P.A.), per tutte le procedure al di sotto della soglia europea.
Ruolo della Stazione Unica Appaltante e Punti Chiave
- Quando interviene la Stazione Unica Appaltante? Per tutti gli importi superiori alle soglie di autonomia o per procedure che richiedano una qualificazione non posseduta dalla scuola.
- Gestione dei Servizi Diversi (chiarimenti ANAC): in merito alla possibilità di frazionare le procedure di appalto, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha chiarito, con la nota in riscontro alla richiesta n. 124573 del 22 Settembre 2025 (formulata da FIAVET), che non integra un artificioso frazionamento l'avvio di procedure distinte quando i servizi richiesti abbiano natura e finalità intrinsecamente diverse. Ad esempio, è ammessa la distinzione tra l'appalto per i viaggi di istruzione (funzione educativa/culturale) e quello per i corsi di lingua (servizio sociale/formativo), in quanto afferenti a categorie merceologiche e soglie di rilevanza diverse.
- Qualificazione in Esecuzione (già in vigore): l'obbligo di qualificazione è stato esteso anche alla fase di esecuzione (già in vigore dal 1° gennaio 2025) per gli appalti di servizi e forniture sopra i € 140.000. L'Istituto deve qualificarsi per eseguire il contratto, anche se la procedura di affidamento è stata disposta dalla Stazione Unica Appaltante.
- Supporto Fornito: In ottica di collaborazione, la Stazione Unica Appaltante ha già inviato a diversi Istituti in data 10 Ottobre 2025 i modelli di capitolato speciale e di schema di accordo quadro predisposti per le gite d’istruzione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti contattare:
